Il ritiro nel terzo appuntamento di Imola da parte di Lorenzo De Ciutiis è stata un’evenienza. Il portacolori Team Shiba trionfa con margine in Canada conquistando il terzo successo in stagione. Tripletta Shiba con la seconda e terza posizione appannaggio del solido Andrea Zampini e di Valerio Nicolella, al primo podio in questo 2024
GARA
In seguito alla sofferta Pole Position, Lorenzo De Ciutiis scatta nel migliore dei modi, si tiene lontano dai possibili contatti, e cerca subito di allungare su Luca Furia (Furiema Racing Team #94). Terza posizione per Daniele Vella (Naja Racing Team #24, seguito da Nicolella. Proprio loro due ingaggeranno una bella battaglia nella prima parte di corsa, terminata anzitempo al giro 20 per la penalità comminata al portacolori Naja Racing Team per velocità in Pit Lane durante il suo primo pit stop
Mentre Vella-Nicolella battagliavano per la terza piazza, Furia ha iniziato ad accusare problemi dovuti ad alcuni danni alla propria monoposto, rallentando fino a scendere in quinta piazza alle spalle di Giulio Francioso (Privato #22) e Zampini, in rimonta dopo una partenza complicata. Al tramonto del 21° passaggio inizia la girandola delle soste. De Ciutiis rompe il ghiaccio, seguito nel corso dello stesso giro, da Francioso e Furia, i quali entrano in contatto proprio all’ingresso della corsia dei box, perdendo ulteriore tempo per le riparazioni. Nicolella, partito con gomma Hard, aspetta sino al giro 27 prima di montare gomma Media per andare fino in fondo con queste coperture. Zampini si ferma alla trentunesima tornata, rientrando in terza piazza a pochi secondi dal compagno di scuderia
Quando scocca le metà di Gara, la classifica recita De Ciutiis in testa con più di 30 secondi di vantaggio sulla coppia Nicolella-Zampini. Sorprendentemente quarto si ritrova Andrea Gualtieri, alfiere FRS #51, il quale deve ancora effettuare la propria sosta. Furia e Vella occupano la quinta e sesta posizione, alla ricerca di una rimonta per il podio molto complicata. Alessandro Barbalace (Team FRS #97), settimo, comanda un terzetto di cui fa parte anche Francioso e Paolo Nucci, bandiera Shiba 2 #10. Decima posizione per Ciro Iadicicco (Naja Racing Team #79)
Zampini si libera, dopo qualche giro di studio, di Nicolella, frapponendo tra sé ed il suo avversario subito più di un secondo di margine, evitando il possibile rientro tramite DRS. Anche Furia e Vella completano il sorpasso, salendo quarto e quinto ai danni di Gualtieri, che inizia a soffrire non poco con gomme molto usurate. Lo stesso Vella, assieme al compagno Iadicicco, optano per un’ulteriore sosta al giro 46, quando mancano ancora 25 passaggi prima della bandiera a scacchi
Negli ultimi 10 giri, si fermano tutti i primi quattro alla ricerca del punto addizionale per il giro veloce in Gara. De Ciutiis fa segnare un 1:10.968 che resiste sino al penultimo passaggio, quando Luca Furia ferma il cronometro in 1:10.701, consolandosi con un punto in più in classifica. Nonostante il Grand Chelem sfiorato per pochi centesimi, la prestazione sensazionale da parte di Lorenzo De Ciutiis resta impressa nelle menti di chi ha seguito la Gara. Il portacolori Shiba ha completato i 70 giri sul tracciato dedicato a Gilles Villeneuve con un vantaggio sul proprio compagno Zampini di ben 52 secondi. A poco meno di un minuto dal leader di Campionato, Nicolella ha concluso terzo, ultimo dei piloti a pieni giri
Quarta piazza per Furia, seguito da Vella e Francioso. Ottima rimonta nella seconda parte di Gara da parte di Giacomo Lapadula (Naja Racing Team White #11) e Gianluigi Cortese (GTItalia #73). Rimangono in nona e decima piazza Nucci e Iadicicco. Numerosi i ritiri qui a Montreal, ben otto, tra cui Gualtieri e Danilo Tolu (Team FRS #35) rimasti senza freni. Tra i DNF anche Jero Calleja (Privato #69) ed Emanuele Dellera (Furiema Racing Team #68) uscito di scena nelle prime battute per un incontro ravvicinato con il Muro dei Campioni
CLASSIFICA
Con la vittoria in Canada, Lorenzo De Ciutiis rimane in testa ed allunga sul compagno Zampini, portandosi ad undici lunghezze di vantaggio. Nonostante il ritiro, rimane terzo Emanuele Dellera, distante trentasei punti dalla vetta, tallonato da Daniele Vella, in rimonta in seguito a due ritiri. Tra i Team, dominio incontrastato dello Shiba, che vola con quasi cento punti di margine sulla squadra Naja Racing Team
Il prossimo atto si terrà in Spagna, al Circuit de Barcelona, in data 2 dicembre