L’ultimo appuntamento del Trofeo Britannico Abarth 695 ha regalato emozioni, come tutto il corso della stagione. Trionfano nelle due manche i portacolori Virtual Drivers Alliance Christian Bussu e Stefano Pinna, meritatamente sul gradino più alto del podio per la prima volta. Prestazione maiuscola anche per l’alfiere GTItalia Alessandro Bulgari, secondo e terzo, autore di un finale di stagione ad altissimo livello. Festeggia doppiamente la squadra italiana, per il titolo conquistato da Francesco Romeo, orfano di Davide Bolognesi, assente durante l’ultimo atto
GARA-1
Dalla Pole Position riesce ad avere uno spunto felice Riccardo Sbardella (FPS Racing Team Academy), seguito da Christian Bussu (Virtual Drivers Alliance #96) e gli alfieri GTItalia Alessandro Bulgari e Francesco Romeo. Stefano Pinna (Virtual Drivers Alliance #00) rompe subito gli indugi nei confronti del #82 in Curva-7, appoggiandosi a Romeo, il quale è costretto a tagliare e rientrare in sesta posizione. Il pilota GTItalia si rende ancora protagonista nel corso del primo passaggio di Gara, tentando un attacco al limite per la quinta posizione su Andrea Beghi (DCN Racing Team #3), finendo in testacoda e rientrando in dodicesima ed ultima posizione, nello scenario più catastrofico per lui e per il suo Campionato
Distrazione fatale per Sbardella mentre si ritrovava in testa con oltre un secondo di vantaggio, andato a muro in uscita da Curva-12, lasciando strada libera per il successo al duo Bussu-Bulgari. L’acceso confronto tra Beghi e Pinna per la quarta posizione si conclude purtroppo con un contatto fortuito tra i due, in cui ne ha la peggio il pilota DCN Racing Team, tornando in pista solo ottavo
Al Giro-7, il primo cambio di leadership. Bulgari piega la resistenza di Bussu in Curva-7, portandosi momentaneamente in testa alla corsa, quando mancano 8 minuti alla conclusione. Due tornate più tardi, il portacolori VDA ritorna davanti, approfittando di uno spunto migliore dell’avversario in uscita da Curva-2, rimanendo in prima posizione sino alla bandiera a scacchi, conquistando il primo, meritato, successo in Gara-1 ad Heart Lake
Prima volta sul podio per il driver GTItalia Alessandro Bulgari, autore di una prima manche al limite della perfezione, accodandosi al solo #96, impeccabile in Gara-1. Riccardo Sbardella, nonostante quella toccata a muro, riesce a tenersi stretto il podio, precedendo Pinna e Beghi. Grazie a qualche contatto e delle penalità comminate per taglio del tracciato, conclude in sesta posizione Francesco Romeo, il quale ha assoluto bisogno di terminare la seconda manche sul podio. Matteo Vitaloni (AEM Racing #12) taglia il traguardo in settima piazza, davanti a Federico Zambonetti (FPS Racing Team #85) e Matteo Ferrari (Privato #21)
Decima posizione per Daniele Tieghi, portacolori DCN Racing Team #58. Aveva terminato sesto sotto la bandiera a scacchi Marco Dalla Rosa (FPS Racing Team #18), penalizzato però per track limits, così come Thomas Fassa (FPS Racing Team Academy #777) ed Alfonso Zambuto (Zambuto Racing #57), rispettivamente undicesimo, dodicesimo e tredicesimo al traguardo
GARA-2
Partenza a fionda per Federico Zambonetti (FPS Racing Team #85), portatosi subito davanti in Curva-2, seguito da Nicola Ferrari (Privato #21) e Francesco Romeo (GTItalia #82). Proprio questi ultimi due avranno un contatto nel corso del primo Giro, che vedrà il driver privato scendere in classifica sino alla dodicesima ed ultima posizione. Non sono finite le battaglie ai limiti del regolamento nella prima tornata. Andrea Beghi (DCN Racing Team #3) perde la vettura in seguito ad un contatto con Riccardo Sbardella (FPS Racing Team Academy #83). Poco più avanti, all’ingresso di Curva-14, Christian Bussu (Virtual Drivers Alliance #96) tenta un attacco ottimistico su Matteo Vitaloni (AEM Racing #12). L’alfiere AEM Racing avrà la peggio, finendo in testacoda
Zambonetti guida la corsa con circa 2 secondi di vantaggio sulla coppia Romeo-Stefano Pinna (Virtual Drivers Alliance #00), entrambi più rapidi del pilota FPS sul passo Gara. Il quinto giro è quello che rimescola le carte in gioco. Romeo chiude abbastanza semplicemente il gap con Zambonetti, facendosi pericoloso in più occasioni. Il pilota GTItalia esce meglio del rivale in Curva-14 e, forse calcolando male le misure, tocca Zambonetti, che si gira. Francesco Romeo, con molta sportività, aspetta il #85 e lo lascia ripassare, rimanendo comunque in seconda e terza posizione. Di tutto ciò ne approfitta Pinna per andare davanti
Al Giro-7, Romeo conclude in maniera pulita il sorpasso su Zambonetti, attaccato anche dal secondo alfiere GTItalia Alessandro Bulgari. Furente lotta per la quinta posizione tra Sbardella, Bussu e Marco Dalla Rosa (FPS Racing Team #18), autori di una battaglia con il coltello fra i denti per diversi passaggi, che vedrà vincitore il pilota VDA #96, protagonista di un sorpasso sensazionale all’esterno di entrambi i rivali in Curva-7
Nonostante un Romeo molto aggressivo e distante una manciata di decimi, Stefano Pinna conquista il suo primo successo in stagione, portando a due le vittorie di serata per la compagine Virtual Drivers Alliance. Con la seconda posizione, Romeo ottiene ciò che vuole, ovvero ufficiosamente il titolo piloti, per soli due punti nei confronti di Davide Bolognesi (ES #85), questa sera assente per una trasferta di lavoro. Bulgari, in seguito ad una toccata con Zambonetti, sale nuovamente sul podio, precedendo lo stesso alfiere FPS. Bussu conclude quinto, davanti ai portacolori FPS Racing Team Academy Sbardella e Thomas Fassa che chiudono a panino Dalla Rosa, pilota ufficiale. Vitaloni conclude prima di Daniele Tieghi (DCN Racing Team #58), nuovamente decimo al traguardo. Purtroppo, ritirati Andrea Beghi e Nicola Ferrari
CLASSIFICHE
I risultati, non ufficiali, di Heart Lake incoronano Francesco Romeo Campione del Trofeo Britannico Abarth 695, per sole due lunghezze su Davide Bolognesi, che purtroppo non ha potuto giocarsi in pista le sue possibilità. Sfiora il titolo Pinna, terzo a quattro punti dal leader, precedendo il compagno Bussu, il quale si starà mangiando le mani per essere stato assente a Croft. La grande prestazione da parte dei piloti Virtual Drivers Alliance nell’ultimo appuntamento regala al Team il titolo a squadre, davanti all’FPS Racing Team Academy
Anche questa competizione è arrivata alla sua conclusione, divertente e spettacolare in ogni Gara disputata. Un ringraziamento speciale a Marco Dalla Rosa e Federico Zambonetti per l’organizzazione, oltre che a Paolo Tincani, inossidabile regista