Un brillante Davide Bolognesi, portacolori ES, ha dovuto fare i conti con un magistrale Francesco Romeo, alfiere GTItalia, nel corso di Gara-1, accontentandosi della seconda piazza, in seguito ad una lotta entusiasmante tra i due. Bolognesi ha potuto ampiamente rifarsi in Gara-2, dominando la corsa per quasi tutta la sua interezza. Christian Bussu, pilota Virtual Drivers Alliance, si riconferma costante, conquistando un secondo ed un terzo posto, rimanendo poco distante da Bolognesi in classifica generale. Primo podio stagionale, con una grandissima prestazione, per il driver DCN Racing Team Andrea Beghi, terzo nella seconda manche
GARA-1
Al via della prima manche, Francesco Romeo, partito dal palo dopo un sontuoso tempo in qualifica, mantiene la testa della corsa, seguito da Bolognesi e Alessandro Cremona (FPS Racing Team Academy #110). Nelle retrovie, arrivati in Curva 4, Alfonso Zambuto (Zambuto Racing #57) tocca Nicola Foglio (FPS Racing Team #97) al posteriore. Entrambi finiranno in ghiaia e ripartiranno ben distanti da tutto il gruppo. Arrivati all’ultimo settore della prima tornata, in Curva 13, Beghi finisce in testacoda, tratto in inganno dalla poca visibilità davanti a sé. Ripartirà dodicesimo
Romeo e Bolognesi scappano in tandem, cercando di non darsi fastidio, per frapporre un buon margine tra loro ed i diretti inseguitori. A metà del terzo passaggio, si accende la lotta per il podio. Bussu rompe gli indugi nei confronti di Cremona al tornantino di Curva 6, rimanendo affiancato al #110 per diversi metri. Quando il pilota Virtual Drivers Alliance sembra avere la meglio, Cremona tenta l’incrocio, provando l’attacco sul rivale in Curva 10. Purtroppo, arriveranno al contatto, con Cremona che finirà in testacoda, venendo colpito anche da Alessandro Bulgari (GTItalia #112), prima di porre fine alla propria Gara-1, ritirandosi
All’alba del quinto passaggio, Bolognesi conquista la testa della corsa, dopo una bella manovra in Curva 1, cercando di allungare, ma vedendo Romeo sempre famelico negli specchietti. Il driver GTItalia, lascia Bolognesi davanti per qualche curva, tornando primo tra Curva 9 e 10. Beghi, intanto, inizia una rimonta furibonda, ritrovandosi in quinta posizione a 7 minuti dal termine, segno che il passo e la cattiveria agonistica sono nelle sue corde
Continuano gli scambi di leadership tra Romeo e Bolognesi, correttissimi entrambi a lasciare sempre lo spazio necessario al rivale, cosa non scontata nel mondo virtuale. Al settimo passaggio, Riccardo Sbardella (FPS Racing Team Academy #83), mentre si ritrovava in quarta posizione alla caccia di Bussu, è costretto al ritiro per problemi meccanici, lasciando di fatto via libera al pilota VDA, alla ricerca del terzo podio su tre Gare. Ai piedi del podio, Bulgari tenta di scappare nei confronti di Beghi e Vitaloni (AEM Racing #12), infastiditi anche dalla presenza di Federico Zambonetti (FPS Racing Team #85) e Nicola Ferrari
Inizia l’ultimo passaggio, Romeo continua ad avere come ombra Bolognesi, che prova a cercare un varco, ma non riesce mai a superare il leader. Il pilota ES tenta la carta scia, uscendo bene dall’ultima curva, che lancia il duo di testa nel lunghissimo rettilineo dei box. Saranno alla fine solo 149 i millesimi che separeranno Romeo e Bolognesi alla bandiera a scacchi, a cui vanno fatti i miei e nostri più sentiti complimenti per l’abiltà di guida e correttezza mostrata in pista. La terza piazza va appannaggio di Bussu, nuovamente tra i primi tre. Beghi, al Photo Finish con Bulgari, riesce a portare a casa una quarta piazza che vale oro per come si erano messe le cose ad inizio manche. Vitaloni, sesto, precede Zambonetti e Ferrari. Chiudono la Top10 Daniele Tieghi (DCN Racing Team #58) e Foglio, che approfitterà dell’inversione di griglia per scattare dalla Pole Position
GARA-2
Si spengono i semafori che sanciscono l’inizio di Gara-2. Foglio scatta nel migliore dei modi, seguito da Tieghi e Ferrari. Proprio il #58, tratto probabilmente in inganno dal sottosterzo, viene portato fuori all’uscita di Curva 1, colpendo Foglio. Di questo ne approfitta Ferrari per portarsi davanti, seguito dallo stesso pilota FPS Racing Team, Vitaloni e Bolognesi, già quarto. Il leader della classifica si è ritrovato davanti aiutato anche dal pesante contatto che ha visto coinvolti Beghi e Zambonetti, entrambi finiti a muro in uscita dalla prima curva. Momento no per Foglio che, complice anche qualche danno, scende rapidamente la classifica, ritrovandosi addirittura nono al termine del primo passaggio, venendo superato in ogni dove
Bolognesi, ad inizio secondo giro, guadagna facilmente la seconda piazza ai danni di Vitaloni, mettendo nel mirino anche la leadership di Ferrari. Pochi metri dopo, il pilota ES è già davanti a tutti, approfittando del lungo da parte di Ferrari. Bolognesi scappa via verso il secondo sigillo stagionale. Alle sue spalle, contatto in famiglia tra Romeo e Bulgari in uscita di Curva 13. Entrambi rientrano dal fondo, vedendo lontane le possibilità di podio in questa seconda manche
Ferrari, nel disperato tentativo di tenere il passo di Bolognesi, esce male da Curva 4, venendo letteralmente risucchiato dal gruppo composto da Vitaloni, i due alfieri VDA Bussu e Pinna, a cui si aggiunge anche Cremona, scattato dalla quindicesima piazza. I piloti Virtual Drivers Alliance si liberano della presenza di Vitaloni, salendo secondo e terzo. A pochi secondi da metà Gara, Cremona tenta lo stesso identico sorpasso provato in Gara-1 su Bussu, con lo stesso esito. Il pilota #110 e Ferrari, finiscono al contatto, in cui viene, suo malgrado, coinvolto anche Matteo Vitaloni
Il leader Bolognesi, in solitaria, non accenna ad alzare il piede, aumentando sensibilmente il proprio vantaggio sulla coppia di compagni Bussu-Pinna, a cui vuole aggiungersi anche Beghi, poco distante dal podio. Sbardella, saldamente in quarta piazza, precede i piloti GTItalia Bulgari e Romeo. In decima piazza, Zambonetti tocca Ferrari in Curva 13, con quest’ultimo successivamente finito a muro e ripartito dalle retrovie
Beghi ricuce il divario con i portacolori VDA, mettendo nel mirino Pinna, mentre Bussu si è allontanato leggermente. Il pilota DCN Racing Team si fa vedere in vari punti della pista, non riuscendo mai veramente a mettere il musetto davanti al rivale, rimanendo quarto. Bolognesi, intanto, con un vantaggio di oltre 4 secondi nei confronti di Bussu, coglie il secondo successo stagionale a Pinwheel. Terzo posto, testa a testa, al millesimo di secondo tra Beghi e Pinna, con quest’ultimo che si vede sconfitto dal #3, al primo, meritatissimo, podio nel 2024. Sbardella chiude quarto, precedendo Bulgari e Romeo, rammaricati per quanto accaduto ad inizio Gara. Cremona attraversa la linea del traguardo in ottava posizione, davanti a Zambonetti e Vitaloni
CLASSIFICHE
Grazie ad un successo ed una seconda piazza, Bolognesi si riconferma leader di Campionato, accumulando 87 punti. A meno 11 dal pilota ES, troviamo Christian Bussu, a cui manca ancora la vittoria. Con 61 punti, terzo in classifica, Andrea Beghi, tornato prepotentemente in lotta per il titolo. Complice qualche assenza di troppo, nella graduatoria riservata alle squadre, il Virtual Drivers Alliance comanda la classifica, seguito da GTItalia
Il prossimo appuntamento sarà sul tracciato di Croft, giovedì 4 aprile